Descrizione lavori

La cementeria di Calusco, fondata nel 1907, rappresenta uno degli impianti più all’avanguardia del sistema produttivo di Italcementi. L’intervento di rinnovo del comparto ha fatto sì che la cementeria diventasse uno degli impianti più performanti e sostenibili d’Europa.

L’edificio Macinazione a Crudo ha un’altezza pari a 33 m fuori terra. L’ossatura portante è composta da pilastri, travi e setti, prevalentemente in cemento armato. Alcuni impalcati sono realizzati in acciaio.

La fondazione del Molino è di pianta ottagonale ed ha uno spessore di 7 m. Il progetto è stato condizionato dai requisiti dinamici: la massa del molino è pari a 540 tonn; la massa della fondazione e delle altre parti è di 2200 tonn; l’azione dinamica è pari a 2.9 MN in verticale (agente con legge casuale con spettro a contenuto prevalente a 1.5 Hz ed un residuo fra 10 e 20 Hz).

La Torre di Preriscaldo è composta da due nuclei in cemento armato uniti da pareti perimetrali, intermedie e dalle solette, in cui alloggiano vani scala e ascensore. Tra i due nuclei, sostenuti da due colonne metalliche poste sul lato nord, insistono sei impalcati metallici a livelli intermedi.

Nel complesso si contano circa 7000 metri cubi di calcestruzzo armato e 900 tonnellate di carpenteria metallica, su una fondazione di 3 metri di spessore.