ombre

Chi siamo

Un gruppo di professionisti. Una grande esperienza di ingegneria integrata e multidisciplinare.

CEAS è la passione per il Progetto, la risposta alle sfide della complessità. CEAS è l’applicazione dell’ingegneria integrata ai suoi più alti standard di qualità e sostenibilità. La massima prestazione d’opera professionale sia per le grandi opere, sia per i lavori di piccola entità, ma anche la soddisfazione del cliente sul lungo termine.

CEAS è un gruppo di professionisti impegnati nel continuo miglioramento del proprio lavoro, l’applicazione di un’esperienza quarantennale maturata sul campo che cresce di giorno in giorno. Tutto questo è CEAS. La massima esperienza della visione che diventa progetto realizzabile.

Vedi Manifesto Scarica brochure Guarda presentazione

Storia

1

Nascita

È il 1980 quando un gruppo di ingegneri specializzati nel calcolo strutturale, con importanti esperienze maturate all’interno del prestigioso “Studio Finzi, Nova, Castellani”, decide di far nascere CEAS.

Partiti dall’analisi strutturale per edifici civili, ma anche per centrali di produzione d’energia nucleare, aprono il loro ventaglio di attività anche ad altri ambiti, risolvendo brillantemente complessi problemi di ingegneria dalle fasi progettuali a quelle esecutive.

Finzi-1-1024x673
2

Esperienza

Tutte le anime e le peculiarità delle discipline ingegneristiche in CEAS diventano una grande esperienza di ingegneria integrata e multidisciplinare. Un know-how applicato per la ristrutturazione dello Stadio Meazza di Milano, dello Stadio Olimpico a Roma, ma anche per la realizzazione grandi opere, come ad esempio, il Passante Ferroviario di Milano.

esperienza
3

Multidisciplinarità

Il Piano Urbano Parcheggi del Comune di Milano, nel 1999, offre a CEAS l’occasione per formare un primo gruppo di progettazione multidisciplinare. Da quel momento CEAS inizia ad offrire servizi d’Ingegneria Integrata e multidisciplinare a tutto campo: dalla caratterizzazione geotecnica ed ambientale dei siti, alla progettazione architettonica; dallo sviluppo degli aspetti architettonici ed artistici a quelli strutturali, impiantistici, energetici ed acustici.

La versatilità e la multidisciplinarietà di CEAS ha giocato un ruolo fondamentale nel cambiamento dello skyline di Milano, ma anche nella fruizione della città stessa. Il complesso di Porta Nuova, la sede della Fondazione Prada, il nuovo polo City Life e infine le grandi opere infrastrutturali per Expo, sono solo alcune delle opere più in vista alle quali CEAS ha lavorato.

multidisciplinarita
4

Oggi

Oggi CEAS si propone come unico interlocutore per grandi e piccoli progetti di minima o massima complessità. Un’unica soluzione per il project management e la direzione della progettazione dei lavori. Un partner attento, scrupoloso, ma anche creativo e pragmatico.

CEAS groupe

I soci

Il Team

Un team di professionisti specializzati che ha maturato significative esperienze nella realizzazione di complesse opere di ingegneria civile in Italia e all’estero. Persone che sanno distinguersi per la capacità di approcciare il lavoro sempre come una nuova opportunità di crescita. Sia quando si parla di grandi opere complesse, sia quando si parla di lavori di minore entità e complessità.

Senza titolo-2